Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque prodotto da Ispra ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale....

Se da un lato è sempre più riconosciuta la necessità di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana, dall’altro è giunto il momento di passare dalla pianificazione all’azione e di sensibilizzare gli operatori sanitari e la sanità pubblica per rendere la popolazione europea più resiliente, secondo quello che dice la relazione dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ‘Climate change as a threat to health and well-being in Europe: focus on heat and infectious diseases.’...

In Italia il monitoraggio della qualità dell’aria è svolto dalle agenzie regionali (e delle province autonome di Trento e Bolzano) per la protezione dell’ambiente (ARPA-APPA) che dal 2017 fanno parte del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente (SNPA), istituito con la legge 132/2016, che – fra l’altro – assegna al Sistema il compito di produrre e diffondere i dati “ufficiali” sull’ambiente (art.3 c.4 e art.11)....

Pillole di tram ha pubblicato una piccola guida ai vantaggi del tram come una soluzione ottimale per le città di medie dimensioni del nostro Paese che qui riproponiamo. In due precedenti precedenti articoli abbiamo visto tre caratteristiche di questo mezzo di trasporto: pianale ribassato, certezza di orario, capacità di attrazione, non si accoda, meno vetture per funzionare, impatto ambientale....

Marco Talluri ha selezionato per Comm to Action: L’Annuario dei dati ambientali di Arpa Calabria. L’Annuario dei dati ambientali di Arpa Calabria, di Marco Talluri. Le agenzie come Arpa Calabria, che fanno parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sono enti tecnico-scientifici la cui finalità è salvaguardare l’ambiente, operare quotidianamente per verificare il rispetto delle normative, ma anche per monitorare la qualità ambientale e di tutte le sfaccettature di cui questa è composta. La legge istituiva del Sistema nazionale attribuisce alle agenzie un compito fondamentale, quello di mettere a disposizione di tutti (istituzioni, imprese, media, cittadini) informazioni certificate su tutti gli aspetti...

La contaminazione dell’ambiente con materie plastiche intere o parti di esse (micro e nanoplastiche) è al giorno d’oggi oggetto di ampie discussioni nel mondo accademico e dei media. Oltre alle matrici ambientali, sono state rilevate micro e nanoplastiche nei prodotti della pesca e in altri importanti prodotti alimentari, con preoccupazioni per il loro impatto sulla salute umana. Il consumo di cibo è considerato una delle vie più significative di esposizione umana a queste piccole particelle di plastica. Tali preoccupazioni possono derivare non solo dall’esposizione ai monomeri reattivi nella struttura polimerica altrimenti biologicamente inerte, ma anche dai loro contaminanti associati. Molti studi hanno...

Le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale negli ultimi 30 anni, la più alta di qualsiasi altro continente del mondo. Mentre la tendenza al riscaldamento continua, il caldo eccezionale, gli incendi, le inondazioni e altri impatti dei cambiamenti climatici influenzeranno la società, le economie e gli ecosistemi, secondo un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO)....

Il Children’s Climate Risk Index (CCRI) fornisce la prima visione completa dell’esposizione dei bambini e della vulnerabilità agli impatti del cambiamento climatico. Esso classifica i paesi in base all’esposizione dei bambini agli eventi climatici e ambientali, come i cicloni e le ondate di calore, nonché alla loro vulnerabilità a tali eventi, in base al loro accesso ai servizi essenziali. L’UNICEF ha messo a punto questo indice, presentandolo in un apposito rapporto che presenta un quadro concettuale, uno strumento (l’indice) e una valutazione iniziale a livello globale dell’esposizione dei bambini e della vulnerabilità ai rischi, agli eventi e alle sollecitazioni ambientali e climatici...