L’NO2 è tra i vari ossidi di azoto quello più importante da un punto di vista tossicologico. Numerosi lavori hanno evidenziato una associazione statisticamente significativa tra le concentrazioni atmosferiche giornaliere di NO2 e le consultazioni mediche, i ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie, la sintomatologia respiratoria nei bambini e l’incidenza di attacchi d’asma....

Si è concluso giovedì 3 marzo il social talk #TheRareSide – Storie ai confini della rarità dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Costruita in 6 puntate, la campagna si è articolata in interviste in cui i protagonisti hanno raccontato la propria convivenza quotidiana con le malattie rare. È possibile rivedere le puntate sul canale YouTube di Osservatorio Malattie Rare. Entrambe le ultime puntate hanno avuto un focus particolare; la prima è stata dedicata all’Alleanza Malattie Rare e la seconda all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù....

Nella settimana tra il 21 e il 27 marzo si sono tenuti il terzo e il quarto episodio del social talk TheRareSide – Storie ai confini della rarità dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Divisa in 6 puntate, la campagna si articola in interviste in cui i protagonisti possono raccontare la propria quotidianità. Trasmesso in diretta sul portale di OMaR e sul canale Facebook di OMaR a partire dalle ore 18, l’appuntamento si ripeterà ogni martedì e giovedì fino al 3 marzo....

Questa settimana è iniziata la seconda edizione del social talk TheRareSide – Storie ai confini della rarità realizzato dall’Osservatorio Malattie Rare (OMaR). Divisa in 6 puntate, la campagna si articola in interviste in cui i protagonisti possono raccontare la propria quotidianità. Trasmesso in diretta sul portale di OMaR e sul canale Facebook di OMaR a partire dalle ore 18, l’appuntamento si ripeterà ogni martedì e giovedì fino al 3 marzo....

di Lorenzo Canu È possibile individuare un unico “colpevole” per come la copertura mediatica abbia esacerbato una situazione sociale già provata dalla pandemia? Anche se la pandemia non era prevedibile, la sua gestione sarebbe potuta essere migliore? Partendo da queste due domande, vedremo come le responsabilità (non sempre volontaria) della politica e della stampa abbiano influito negativamente sia sulla gestione della crisi pandemica che sull’impatto della situazione sul giornalismo in generale. COVID-19, giornali e politica. Un trinomio estremamente delicato le cui componenti, nel 2020, non possono essere analizzate singolarmente. Politica e giornalismo, per esempio, condividono la centralità che la pandemia ha occupato...