L’aumento improvviso delle temperature registrato a metà giugno ha raggiunto picchi che, fino a pochi anni fa, sembravano delle mere previsioni distopiche. Da ormai qualche decennio l’emergenza climatica sta progredendo con sempre maggiore rapidità, evidenziando pertanto l’assoluta necessità di adottare misure concrete ed adeguate nell’immediato, senza ulteriori rinvii ed esitazioni. Intorno a metà giugno, si è riscontrato un nuovo segnale in questa direzione, facendo suonare un campanello di allarme che riporta alla memoria le minacce prospettateci dagli esperti soltanto otto anni fa....

Marco Talluri ha selezionato per Comm To Action: I cambiamenti climatici in Italia di Marco Talluri La Fondazione “Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici” (CMCC) – di cui sono soci: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università degli Studi del Salento, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Sassari, Università della Tuscia, Politecnico di Milano, Resources for the Future, Università di Bologna- ha pubblicato un rapporto su ‘Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia’. Si tratta di un documento di sintesi delle conoscenze scientifiche su impatti, rischi e interazioni dei cambiamenti climatici a livello nazionale in relazione a diversi gradi di...