L’autocensura sui social media interni non riguarda semplicemente il trattenimento di informazioni. Rappresenta invece una fase deliberativa in cui i dipendenti impiegano strategie nel tentativo di gestire il rischio percepito nel comunicare. Nello specifico, questo processo serve a plasmare il messaggio, cambiandolo rispetto alla sua prima formulazione, inseguendo canoni di correttezza e rilevanza per l’organizzazione senza comportare alcun danno reputazionale....

Contestualmente allo scoppiare di una crisi si crea un’arena di comunicazione in cui scendono in campo numerose voci. Tra tutte non va assolutamente trascurata quella dei dipendenti. Dal loro punto di vista quello di crisi dell’azienda è un momento di incertezza che può far traballare la loro motivazione e il loro engagement....

La pandemia che stiamo vivendo ha portato in dote, oltre al dolore per le perdite umane e ai tanti disagi che abbiamo dovuto vivere, la diffusione di nuove modalità di lavoro a distanza, soprattutto da casa. L’impressione è che questo cambiamento abbia avuto un impatto diverso su ognuno di noi. Quel che è certo è invece che la situazione si presenta come una potenziale occasione per chi esercita la professione del comunicatore....

La comunicazione interna gioca un ruolo fondamentale nel veicolare il sentimento di coinvolgimento dei pubblici interni nella mission aziendale. Nel fare ciò, deve potersi muovere “in diagonale”, attraversando tutti i reparti dell’organizzazione in modalità bidirezionale e assicurando che questi non vengano trattati come entità completamente slegate e distanti fra loro. Ottenere questo risultato non è facile viste le innumerevoli modalità di fruizione di contenuti a cui siamo ormai tutti abituati nel mondo digitale. Diventa allora imperativa la produzione di contenuti calibrati per livello di ricevimento e aspettativa contenutistica, riproducibili con le grammatiche del caso nei diversi touch point....

La chiave per una comunicazione trasparente con i propri dipendenti risiede in un livello di elevata reciprocità. Gli autori dell’articolo “Culture and internal communication in Chile: Linking ethical organizational culture, transparent communication, and employee advocacy”, Patrick D. Thelena e Alejandro Formanchuk, applicano l’indice PRI (investimento percepito nella relazione) alla comunicazione interna per misurare quanto il dipendente percepisca lo sforzo da parte dell’organizzazione di cui è parte nel costruire, irrobustire e mantenere una relazione. Alti livelli di percezione sono ciò che permettono di creare un legame psicologico che sprona a mantenere la relazione reciproca e quindi trasparente....

Come si legge nell’articolo di Yeunaje Lee , Jo-Yun Queenie Li & Wan-Hsiu Sunny Tsai (2021): The Role of Strategic Internal Communication in Workplace Discrimination: A Perspective of Racial Minority Employees, International Journal of Strategic Communication, la caratteristica chiave di una comunicazione interna impegnata nella lotta contro la discriminazione è la trasparenza....