29 Nov #BIBLIOTIPS 88: Il decalogo della comunicazione ambientale. Buone pratiche e consigli di sopravvivenza in un mondo in cui la sostenibilità̀ è diventata “il nostro pane quotidiano”
a cura di Giulia Armuzzi
“Il decalogo della comunicazione ambientale. Buone pratiche e consigli di sopravvivenza in un mondo in cui la sostenibilità̀ è diventata <<il nostro pane quotidiano>>” a cura di Sergio Vazzoler con la collaborazione di Micol Burighel, coordinamento editoriale di Amapola Talking Sustainability, 2021.
Si sente tanto parlare della figura del comunicatore ambientale, ma esiste veramente all’interno delle organizzazioni? E soprattutto, in caso di risposta negativa, esisterà mai?
La sensazione è che si tratti di un vero e proprio paradosso, soprattutto se pensiamo al ruolo sempre più rilevante ricoperto dalla comunicazione ambientale all’interno di qualsiasi realtà, a prescindere delle dimensioni i dall’ambito di attività. Ad oggi, infatti, tutti i comunicatori dovrebbero possedere conoscenze ambientali per fronteggiare le sfide quotidiane che ogni organizzazione si trova a dover superare.
In questo senso e in questa direzione, il presente instant book ha l’espresso obiettivo di aiutare la comprensione del presente in funzione dell’interpretazione del futuro, per far luce su una tematica, quella ambientale, tanto complessa quanto attuale e per comunicarne gli effetti in modo incisivo ed efficace.
Un vero e proprio decalogo rivolto ai comunicatori; una preziosa cassetta degli attrezzi in grado di fornire strumenti, competenze e approccio di metodo per destreggiarsi tra le sue numerose – e, spesso, indefinite -mansioni che il futuro comunicatore si troverà a ricoprire.
10 bussole per riuscire a comunicare la sostenibilità e per rimanere al passo con i tempi, permettendo alla comunicazione non solo di sopravvivere ma anche di essere strategica nell’economia di un processo di transizione ecologica.
Una guida -nata da anni di esperienza diretta sul campo- sempre più necessaria per ogni comunicatore per governare le ansie, le perplessità e le esitazioni generalmente diffuse tra i differenti pubblici di riferimento.
Sergio Vazzoler è Amministratore e Partner di Amapola-Talking Sustainability. Specialista in comunicazione istituzionale, ambientale e di sostenibilità. Formatore e speaker. Socio professionista FERPI – Federazione Italiana delle Relazioni Pubbliche dal 2001, è attualmente consigliere nazionale e delegato alla “comunicazione ambientale”. Fa parte del comitato promotore e del comitato scientifico di FIMA, Federazione Italiana Media Ambientali ed è membro del Consiglio Direttivo di GEAM, Associazione Georisorse e Ambiente. È curatore, insieme a Stefano Martello, del “Libro Bianco sulla Comunicazione Ambientale” (Pacini Editore, 2020) e contributor dei libri “Disastri naturali: una comunicazione responsabile? Modelli, casi reali e opportunità nella comunicazione di crisi” di S. Martello e B. Oppi (Edizioni BUP, 2016), “Comunicazione e Sostenibilità” (EGEA Edizioni, 2016) di R. Sobrero e “Call to action per una comunicazione responsabile nei disastri naturali. Verso la carta di Rieti” a cura di D. Pompili, S. Martello e B. Oppi (Edizioni BUP, 2018).
Micol Burighel è rappresentante della generazione Y, segue una formazione di tipo umanistico. Il suo percorso universitario termina con una Laurea Magistrale in Informazione ed Editoria e la sua tesi è premiata alla V Edizione del Premio Pestelli. Entra nel 2019 in agenzia di comunicazione, dove si occupa di creazione di contenuti, social media, definizione di strategie di comunicazione per l’agenzia stessa e i clienti. Nel 2021 arriva in Amapola, dove cura la comunicazione e la valorizzazione del brand dell’agenzia.
Scarica gratuitamente il decalogo cliccando QUI!